Vai al contenuto principale
Rappresentazione visiva dell'articolo: Diventare consulente finanziario: un percorso di autonomia e flessibilità per le nuove generazioni

Autore: Banca Widiba

Data di pubblicazione: 01 settembre 2025

Diventare consulente finanziario: un percorso di autonomia e flessibilità per le nuove generazioni

Nelle aule universitarie e nei primi anni di lavoro, la domanda che molti giovani si pongono è sempre la stessa: come costruire una carriera che unisca stabilità e libertà? In un mercato del lavoro in cui i contratti a tempo indeterminato non sono più l’unica strada, cresce la voglia di professioni che permettano di esprimere le proprie competenze e, allo stesso tempo, di gestire il proprio tempo. La consulenza finanziaria si inserisce esattamente in questo spazio: una scelta che non offre solo una prospettiva di carriera, ma anche la possibilità di costruire un futuro in cui autonomia e crescita personale viaggiano insieme.

Un settore in trasformazione

La professione del consulente finanziario sta vivendo una fase di profondo rinnovamento. Secondo l’Organismo di vigilanza e tenuta dell’albo unico (OCF), alla fine del 2024 gli iscritti erano 52 779, in crescita rispetto all’anno precedente, e nei primi mesi del 2025 la soglia dei 53 000 è stata superata- Non è un semplice dato statistico: è la fotografia di un settore che continua ad attrarre nuove energie. All’interno di questa crescita, spicca l’espansione dei consulenti autonomi, spesso più giovani e con competenze digitali più sviluppate.

Per i giovani che oggi guardano al mercato del lavoro, questo significa trovare un settore che non solo cresce, ma che si rinnova e accoglie nuove prospettive.

Le competenze richieste ai nuovi professionisti

Oggi non basta conoscere i mercati e i prodotti finanziari: il consulente di nuova generazione deve saper ascoltare, interpretare esigenze, usare con naturalezza gli strumenti digitali. Secondo Avvenire, nel 2024 i liberi professionisti in Italia erano 5,17 milioni, in aumento del 2,8% sull’anno precedente. È un segnale forte di un Paese in cui l’autonomia diventa valore, e la consulenza finanziaria rientra perfettamente in questa tendenza.

Le nuove generazioni partono avvantaggiate: familiarità con la tecnologia, sensibilità al cambiamento, capacità di comunicare in modo immediato e diretto. Queste qualità, sommate a una preparazione economico-finanziaria solida, costruiscono il profilo ideale per chi vuole diventare consulente.

Il passaggio dall’università alla professione

Affacciarsi a una carriera in consulenza significa superare un esame selettivo e iniziare un percorso di crescita graduale. Nel 2024 le domande per sostenere l’abilitazione OCF sono state 6 670, con il 42,7% dei candidati sotto i 30 anni. Quasi la metà dei laureati ha superato la prova, a conferma di come la formazione universitaria rappresenti un vantaggio competitivo.

Il vero valore arriva però dopo: l’ingresso in rete. Qui le nuove leve possono contare su percorsi di mentoring e affiancamento. Banca Widiba, ad esempio, ha strutturato un modello che mette i giovani professionisti accanto a consulenti esperti, favorendo uno scambio che accelera l’apprendimento e trasforma la teoria in pratica quotidiana. È in questa fase che i giovani scoprono come gestire relazioni di fiducia e costruire un portafoglio clienti in modo graduale ma solido.

Partita IVA e architettura aperta: libertà e responsabilità

Uno degli aspetti che più colpisce i giovani riguarda la possibilità di lavorare con partita IVA. Lontano dai vincoli del lavoro dipendente, il consulente può organizzare tempi, spazi e strategie in autonomia. Un modello che intercetta il desiderio di libertà delle nuove generazioni, che non vogliono rinunciare a equilibrio tra vita privata e carriera.

Ma la libertà porta con sé responsabilità: serve saper pianificare, gestire i rischi e costruire nel tempo un approccio imprenditoriale. Le reti a architettura aperta aggiungono un ulteriore livello di valore, permettendo di proporre soluzioni su misura e diversificate, rafforzando così la relazione con i clienti. È un ruolo che non si limita a distribuire prodotti, ma che trasforma il consulente in un vero partner di vita finanziaria per le famiglie e le imprese.

Un’opportunità per le nuove generazioni

I numeri parlano chiaro: nel 2023 oltre la metà dei nuovi iscritti all’albo OCF era under 40, con un incremento del 57% rispetto all’anno precedente. È la conferma di un rinnovamento generazionale già in corso[AM3] e in un’epoca in cui la flessibilità è la nuova moneta, questa professione si propone come una delle scelte più coerenti con le aspirazioni delle nuove generazioni.

Passa al livello successivo

Con la mia consulenza finanziaria avrai a disposizione tutto il supporto di cui hai bisogno per pianificare i tuoi obiettivi e investire in modo sicuro, specifico e consapevole.

Richiedi una consulenza

Disclaimer

COMUNICAZIONI DI MARKETING.
I contenuti degli articoli pubblicati sul presente sito da Banca Widiba S.p.A. non rappresentano in alcun modo una ricerca in materia di investimenti, né un servizio di consulenza in materia di investimenti né di attività di offerta al pubblico di strumenti finanziari. Eventuali decisioni che ne conseguono sono da ritenersi assunte dal cliente in piena autonomia ed a proprio rischio.
Tutte le informazioni contenute nel presente sito, siano esse di carattere testuale, video, podcast..ecc, hanno lo scopo esclusivamente informativo. Pertanto in nessun modo costituiscono un’offerta al pubblico di acquisto o vendita di titoli e più in generale di strumenti finanziari e/o attività di sollecitazione all’investimento ai sensi del D.lsg 24/02/1998 n 58. Le informazioni contenute sono protette dai diritti di proprietà intellettuale e pertanto qualsiasi duplicazione, l'alterazione anche parziale o utilizzo non corretto dei contenuti in esse pubblicati e riprodotti è da intendersi vietata.
Messaggio pubblicitario con finalità promozionale.